Un simpatico fumetto per chi cerca informazioni basilari sull'agricoltura contadina. Non è perfetto, ci sono alcune aspetti che non condivido ma è un inizio.
Da giorni i giornali lanciano titoli allarmanti sull'assurda imposizione europea di utilizzare il latte in polvere per la produzione dei nostri pregiatissimi formaggi. Fosse vero avrebbero ragione e dovremmo tutti opporci e rivoltarci ad un'assurdità simile.
C'è poco da ridere ma le similitudini sono veramente tante. Guardare per credere. Se avete fretta andate direttamente a 1 Ora 21 minuti e 50 secondi quando il generale Tedesco dice al colonnello Italiano di sparare contro il popolo greco.
Fattoria Gioia è in Prov. di Teramo, è una fattoria come noi, hanno capre, mucche, maiali e si sono ritrovati completamente isolati e con gravi problemi dopo le intemperie del 5 Marzo scorso.
I cambiamenti climatici li stiamo pagando noi ma sono stati causati da tutto il genere umano.
Per questo è importante che ci sia un impegno da parte di tutti.
Una interessante intervista rilasciata a Claudio Pozzi, presidente di WWOOF Italia.
È importante spostare i consumi verso prodotti di qualità, il bilancio familiare ne godrà.
Non dimenticate il vecchio detto delle nonne "Chi più spende meno spende!". Un conto è comprare alimenti sani, nutrienti e duraturi, in grado di proteggerci dal punto di vista della salute, un conto è comprare qualcosa che si butta, che marcisce in fretta.
Siamo continuamente impegnati a curarci per le conseguenze della mala alimentazione, questo sistema agroalimentare sta facendo dei gran danni, perché è energivoro al massimo, ci avvelena, ci intossica e ci conduce ad una vita di sprechi.- Claudio Pozzi
L'abbiamo già scritto in passato che la scuola pubblica la fanno le persone. Mario Lodi è una di quelle persone che si sono spese per questo. Suggeriamo a tutti di vedere questo piccolo documentario, specie chi ha a che fare con l'educazione.
Anche all'Orto stiamo riflettendo sul TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership).
E' sempre più difficile essere piccoli contadini a conduzione famigliare in una società che ha normato tutto con leggi che equiparano chi trasforma qualche chilo di marmellata o pomodori con le grosse fabbriche di trasformazione.
Che tu faccia 10 vasetti di conserva o che tu sia una industria le leggi sono uguali perchè il contadino (inteso come piccolissima realtà per lo più famigliare o composta da persone che coltivano la terra diversificando le produzioni puntando all'autosostentamento e alla vendita e/o trasformazione delle eccedenze al contado) non è riconosciuto in nessuna forma giuridica.
Riporto la Proposta di Legge su cui stiamo dibattendo nel WWOOF.
Il 22 novembre a Orvieto (TR) si riuniranno le associazion impegnate nella Campagna per l'Agricoltura Contadina. Il WWOOF è tra i primi promotori e porta avanti con impegno qualsiasi azione che cerchi di riconoscere realtà come la nostra.
Siamo una semplice famiglia Contadina in armonia con la natura.
Nota: Non siamo un'impresa, non abbiamo migliaia di animali.